Cotto Pievese

Città della Pieve Città della Pieve PG

Ottieni indicazioni
In questa parte di Umbria che confina con la Toscana, portiamo avanti una tradizione antichissima, che risale alla notte dei tempi.
Qui a Città della Pieve, infatti, non era disponibile la pietra.
E per costruire solidi edifici c’era una sola possibilità.
Fare mattoni.
Ed infatti il borgo medievale di Città della Pieve, realizzato in laterizio, rappresenta una magnifica eccezione tra le città dell’Umbria.
I mattoni fatti con l’argilla di Castel della Pieve, così si chiamava anticamente la città, erano talmente apprezzati che anche la potente città di Perugia se ne serviva per le sue necessità.
Le numerose fornaci dei secoli passati, che hanno permesso di realizzare grandi bellezze, non esistono più.
Oggi, con orgoglio, siamo noi a portare avanti la tradizione secolare del laterizio pievese.
E nel luogo conosciuto da tutti come “la fornace”, grazie alla storica cava di argilla, oggi continuiamo a produrre mattoni.
E come nella notte dei tempi, i nostri mattoni li facciamo ancora uno ad uno, interamente fatti a mano.
In tutte le forme, personalizzati secondo le esigenze dei nostri clienti, non solo belli, come tutte le cose fatte a mano, ma anche di grande resistenza e durevolezza.
In questi anni le nostre creazioni sono entrare a fare parte di molti luoghi, pubblici e privati, anche di grande prestigio, come il duomo di Città della Pieve, antichissimo fulcro e simbolo della nostra città, e la piazza di Pienza, magnifica cittadina Toscana che tutto il mondo conosce.
Una grande tradizione vive ancora grazie a noi, con Antico Cotto Pievese.
Ed è proprio questa la nostra più grande soddisfazione.