
Chiesa di San Pietro
Viale Gino Cappanini Città della Pieve Città della Pieve
All’esterno delle omonime scalette, fiancheggiata da viale Gino Cappannini, sorge la duecentesca Chiesa di San Pietro, già sede della Società dei Disciplinati di San Salvatore.
A quest’ultima va il merito di una serie di importanti interventi operati nel 1508 sul luogo di culto, fra i quali la commissione al Perugino di uno dei suoi ultimi affreschi, “Sant’Antonio Abate tra i Santi Paolo Eremita e Marcello”, situato dietro l’altare maggiore.
L’inconfondibile stile pittorico del Vannucci colloca i tre personaggi principali entro una struttura sormontata da una lunetta con Gesù e gli Angeli.
Il forte sisma (VIII grado della Scala Mercalli) che colpì Città della Pieve il 9 maggio 1861 danneggiò in parte la Chiesa e l’affresco, per essere salvato, fu strappato dalla parete, riportato su tela e nuovamente posizionato nel luogo originario.
La Chiesa fu consacrata a San Pietro nel 1815, dopo essere stata a lungo intitolata a Sant’Antonio Abate.