Chiesa del Santissimo Nome di Gesù

26 Piazza Matteotti Città della Pieve

Ottieni indicazioni

Su piazza Matteotti, proprio di fronte alla Rocca Perugina, si affaccia la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, realizzata sul finire del XVIII secolo. Esempio di stile neoclassico, si presenta rivestita di rossi laterizi, ben inserendosi nella struttura architettonica di Città della Pieve.

Il campanile, anch’esso eretto sul finire del Settecento, dispone di tre campane risalenti una al 1545, l’altra al 1714 e la più recente al 1845.

Sopra l’altare maggiore, si colloca il Simulacro del Cristo Morto, opera lignea del XV secolo. Tale scultura apparteneva in origine alle Monache di Santa Lucia, che la concessero alla Confraternita della Misericordia di Gesù e San Giovanni Decollato per uso processionale. Divenuta oggetto di particolare celebrazione, oggi continua ad essere condotta in adorazione alle Clarisse in occasione della processione del Venerdì Santo.

Altra rilevante opera custodita nella chiesa è la Decollazione del Battista di Antonio Circignani detto “il Pomarancio”, olio su tela datato fra il 1608 e il 1610. Il lavoro fu commissionato dalla summenzionata Confraternita al fine di celebrare la propria aggregazione all’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato di Roma.