Etruscan Experience
«Tanto potente era l'Etruria, da riempire della fama del suo nome non soltanto la terra, ma il mare, per l'Italia tutta, dalle Alpi allo stretto di Sicilia». (Tito Livio)

«Tanto potente era l'Etruria, da riempire della fama del suo nome non soltanto la terra, ma il mare, per l'Italia tutta, dalle Alpi allo stretto di Sicilia». (Tito Livio)
L’Oasi Naturalistica La Valle, compresa nel parco regionale del lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del lago, nella zona dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto al quale si deve la ricchezza di specie che si possono osservare.
Il lago Trasimeno è una delle zone umide più importanti d’Europa e luogo privilegiato per il passaggio di rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli: molti si fermano a nidificare, altri a svernare, altri ancora solo a rifornirsi di cibo durante il viaggio, così che ogni stagione dell’anno permette osservazioni diverse ed interessanti.
Il Parco Termale del Bagno del Diavolo è situato ai piedi del paese di Parrano e vede la presenza di due vasche di acqua termale ed una struttura di legno con bar, spogliatoi e stanza massaggi.
L'Oasi di Alviano si trova nei comuni umbri di Guardea, Alviano, Montecchio, Civitella d'Agliano in provincia di Terni.
La Riserva Naturale del Monte Rufeno, istituita nel 1983, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende per 2893 ettari nel territorio del comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo.
Luogo magico, a pochi chilometri a sud di Montegiove, nel comune di Montegabbione, in Umbria e provincia di Terni, La Scarzuola si denota per un duplice interesse religioso e architettonico.
Il Museo del Vetro di Piegaro è un luogo di primissimo interesse per ripercorrere l’essenza più pura della storia piegarese.
Tra le suggestive crete della Val d’Orcia e i boschi del Monte Amiata, Bagni San Filippo è nota come una delle più belle località termali della Toscana per la presenza di bianchi depositi calcarei che si snodano in suggestivi percorsi immersi nella natura.
San Casciano dei Bagni, comune toscano in provincia di Siena posto nella parte sud occidentale della Val di Chiana, è talmente ricca di sorgenti termali che è forse più famosa per i suoi bagni liberi che per il pur lussuoso stabilimento termale.
Il lago di Chiusi è un bacino lacustre della Toscana situato nella parte sud occidentale della Val di Chiana senese, pochi chilometri a nord-est della località da cui prende il nome.
ll lago di Montepulciano è un bacino lacustre della Val di Chiana senese, situato a valle rispetto all'omonima località, pochi chilometri a nord-ovest rispetto al lago di Chiusi.
La Val di Chiana è una terra di collegamento tra Umbria e Toscana ed il sentiero della bonifica che la percorre è un'autostrada ecologica di meravigliosa bellezza.